Comunità Socio Sanitaria "La Famiglia" 

© 2025   |  Comunità Socio Sanitaria La Famiglia SCRL ONLUS

 Via Mons. Ambrogio Portaluppi, 16  |  24047 Treviglio (BG)  |  Codice fiscale 02420270163 - Telefono 0363 47799  |  email info@lacasafamiglia.org 

Informativa sulla privacy  -  Informativa legale

La nostra storia

Negli anni ottanta, nel momento di massima crisi delle strutture assistenziali di vecchia concezione, le nuove istanze di rinnovamento chiedevano che ai più deboli, in particolare alle persone disabili, venisse garantita non solo l’assistenza, ma l’inserimento dignitoso e paritario nel tessuto sociale di appartenenza.

Dagli istituti di ricovero e dai laboratori protetti i soggetti assistiti venivano dimessi e rimandati alle comunità di provenienza, ben disposte, ma impreparate ad accoglierli.

Non era facile, considerati i vari problemi, collocare le persone disabili psichiche medio-gravi in aziende comuni.

In Treviglio si pensò quindi alla strutturazione di una azienda organizzata e gestita secondo le esigenze dei soggetti e istituzionalmente predisposta ad accoglierli.

 

1979 - Nel novembre del 1979 nacque la Cooperativa “Insieme”, tuttora attiva a Treviglio, con l’obiettivo di offrire opportunità lavorative e favorire l’inclusione sociale per persone con disabilità. La cooperativa si occupa di coinvolgere i propri soci in attività produttive, promuovendo la loro autonomia e il loro sviluppo personale e sociale. Oggi la Cooperativa “Insieme” occupa ventitré persone ed è un punto di riferimento nella comunità locale per il supporto alle persone con disabilità.

 

1995 - Una volta avviata la Cooperativa “Insieme”, i fondatori si erano posti il problema del “Dopo di Noi”, pensando al futuro dei propri figli o cari una volta venuto meno il supporto familiare. Per rispondere a questa esigenza, nel 1995 è stata istituita la Comunità Alloggio La Famiglia. Questa struttura accoglie un piccolo gruppo di cinque persone con disabilità psichica, impegnate durante il giorno in diversi servizi territoriali (Cooperative di lavoro, Centri Diurni Disabili, Centri Socio-Educativi, Centri di Formazione Professionale e Servizi di Formazione all’Autonomia) e che ritornano alla comunità come alla loro casa.

Nel primo anno di attività la Comunità Alloggio “La Famiglia” è stata coordinata da Suor Battistina Ceruti dell’ordine di M. Bambina e sono stati inseriti tre soggetti (sui cinque previsti).

Negli anni successivi il progetto è stato portato gradualmente a regime, sia per quanto riguarda la capacità ricettiva (cinque posti), sia per quanto riguarda le iniziative, i contatti, i collegamenti utili per inserire gli ospiti nella vita della comunità trevigliese: collaborazione a fini educativi con la Cooperativa “Insieme” di Treviglio, con il Centro Diurno Disabili (CDD) di Caravaggio e di Spirano, con le strutture ricreative, sportive, associative disponibili a una proficua cooperazione.

 

2000 - Il volontariato fin dall’inizio ha supportato la Comunità Alloggio “La Famiglia”, sia partecipando alla vita interna della struttura, sia diventando riferimento affettivo degli ospiti, così da supplire, almeno in parte, all’assenza dei familiari e garantendo quei rapporti di sostegno, di amicizia e di stima che facilitano ogni processo di crescita.

 

2003 - Anche gli obiettori di coscienza hanno collaborato per questi scopi fino al 2002 sostituiti, dopo l’abolizione del servizio obbligatorio di leva, dai volontari del servizio civile.

La Comunità Alloggio La Famiglia ha anche cercato, per quanto possibile, di mantenere un gruppo operativo stabile: dopo le due prime coordinatrici, che si sono dimesse per motivi diversi, il coordinamento è stato assunto nell’estate dell’anno 2000 dall’operatrice attuale, Dott.ssa Secchi Ilaria, che ha proseguito lo sviluppo sulla strada intrapresa e inoltre ha ampliato il raggio dell’attività della Comunità Alloggio La Famiglia con la comunità cittadina e le associazioni.

La Comunità Alloggio La Famiglia, nel suo progetto di servizio al territorio, prevede anche l’ospitalità temporanea per soggetti le cui famiglie attraversano situazioni particolari di emergenza quali ospedalizzazioni, assenza necessarie o altro.

 

2005 - Grazie alla D.G.R.18333 del 23 Luglio 2004, nel 2005 la Casa Famiglia è stata riqualificata da struttura socio-educativa a struttura socio-sanitaria e questo ha permesso l’accreditamento e messa a contratto con la Regione Lombardia dei 6 posti letto disponibili; la riqualificazione ha richiesto uno sforzo di riorganizzazione e riqualificazione del personale, con l’adozione di procedure, policy e regolamenti non indifferenti, ma ha permesso la fruizione da parte degli ospiti di contributi quali voucher, diversificati secondo l’entità dell’handicap, che hanno prodotto come risultato la mitigazione del costo della retta.

Concluso il progetto di riqualificazione la Comunità Alloggio La Famiglia ha affrontato una nuova fase di sviluppo per l’ampliamento della recettività fino a otto posti.

 

2010 - Nel 2010 l’A.S.L. ha consentito di portare a otto il numero degli ospiti presenti in struttura.

 

2014 - Nel 2014 Regione Lombardia ha contrattualizzato 8 posti letto.

 

2019 - Con Risorsa Sociale Gera d’Adda nel 2019 è stata avviata una sperimentazione delle autonomie abitative e della vita quotidiana.

 

2023 - Con Risorsa Sociale Gera d’Adda nel 2023 è stato attivato a Treviglio il primo progetto delle autonomie abitative e della vita quotidiana utilizzando i fondi messi a disposizione della Legge n. 112/2016 meglio conosciuta come “Dopo di noi”.

 

2024 - Gli ospiti residenti in Comunità sono otto e si è raggiunta la saturazione dei posti letto.

Si sta valutando l’attivazione di un ulteriore progetto delle autonomie abitative e della vita quotidiana

È stato pianificato ed eseguito nel 2024 un intervento di manutenzione straordinaria sulla struttura per renderla più accogliente e fruibile da parte degli ospiti e degli operatori.